TROVARE UN SENSO IN UN MONDO APPERENTEMENTE SENSA SENSO.

Condividi questa notizia:

La prima domanda che si fa spazio tra chi come noi s’interessa oltre il proprio campo ristretto è: quale senso dare in un mondo apperentemente sensa senso? Sembrerebbe un dilemma puramente filosofico mentre invece ha dei sigma di elementi che sono molto pratici e legati al vivere una quotidianità che impone attenzione e approfondimento per evitare di essere superficiali, di banalizzare fino a una pericolosa declinazione del comunque possibile anche senza controprove o approfondimenti. E’ evidentemente un senso non facile da trovare quando i richiami della leggerezza con destrezza, sono oggi il paradigma del saper vivere “facile”. Quella poco realistica vita facile che stagna dietro ogni angolo social, che viene proposta in qualsiasi luogo del privilegio sociale, dove si trova una forma specifica di capacità del vedere una realtà che non esiste ma che domina la realtà vera fina al paradosso in cui molti credono ci sia la loro realtà riflessa in uno specchio che rimanda l’immagine di ideali illeggitimi ma oramai acquisiti, conquistanti come un tempo furono i titoli nobialiari (spesso acquisti con la spada e la mistificazione della realtà, dove si detronizzava l’esistente deleggitimandolo anche con la callunia e la morte). Crediamo sia possibile una morte sociale oggi, a seguito di una delegittimazione della concretezza, della sobrietà anche intellettuale, della dignità del vivere anche in circostanze critiche.

Nel frastuono di informazioni che ci assorda ogni giorno è sempre più difficile distinguere i fatti dalle notizie contraddittorie. Come prendere decisioni consapevoli su questioni di salute di fronte a consigli medici contrastanti? Come affrontare una discussione durante una cena con amici che seguono esperti sul clima dalle posizioni diametralmente opposte? Cosi risulta un frastuono che ci disorienta ma che poi ci assorbe fino a convicerci che quella sia la strada migliore, purtroppo con conseguenze per i più esposti e fragili. SI diceva di cercare di capire e questa possibilità ci viene offerta da 3 personalità derivanti da discipline diverse: un fisico che poco tempo fà ha ricevuto il nobel per la Fisica per aver scoperto l’accellerazione dell’aspanzione dell’universo; uno psicologo sociale (o della Società), Professore Universitario delle più importanti cattedre statunitensi della materia; un filosofo con cattedra a Oxford University, pluripremiato per la sue ricerche.

Uno dei principali interrogativi che i professori pongono è: perché oggi sembriamo incapaci di utilizzare gli strumenti intellettuali che in passato ci hanno aiutato? Una delle risposte è che la scienza stessa produce, talvolta, informazioni troppo tecniche, confuse o contraddittorie, che finiscono per disorientare e persino irritare il pubblico. Inoltre, i risultati scientifici non sempre soddisfano le aspettative della società, e a volte hanno effetti collaterali sociali, politici o ambientali. Per questi motivi, la scienza è diventata uno dei principali temi di polarizzazione. Nonostante ciò, la scienza è anche fonte di intuizioni straordinarie, che hanno permesso di rispondere a domande fondamentali per l’umanità e di ottenere risultati che hanno trasformato la nostra vita. Molti dei problemi che affrontiamo oggi, sia nella vita personale, che in quella professionale o politica, richiedono di confrontarsi con informazioni tecniche, e questo libro offre strumenti per interpretarle correttamente.

Per chi volesse approfondire, può farlo leggendo il loro saggio. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun scrivono: “Trovare un senso in un mondo senza senso” (Apogeo) “Basta un clic per scoprire qualcosa che ci incuriosisce”.

Condividi questa notizia:
Il nostro Gruppo di Acquisto Solidale

Aperte le iscrizioni al GAS

Sono aperte le iscrizioni 2023 al nostro Gruppo di Acquisto che è una delle attività statutarie riservate ai soci della Associazione di Promozione Sociale. Il punto di ritiro degli acquisti è a Milano in Via Cascina Bianca 20.
Entra in contatto con noi per info e dettagli operativi, elenco prodotti e produttori e calendario acquisti.